rete di scuole

didatticA

biomonitoraggio


LICHENI IN RETE ......NOTIZIE


I licheni, curiosi organismi ecologici
Domenica  15 giugno ore 17
visita guidata con il prof. Claudio Malavasi nel bosco dell'Isola Boschina (Ostiglia)
organizzata da WWF Mantovano U.O. Ostiglia


LICHENI E QUALITA' AMBIENTALE
Sabato 10 Maggio 2025 alle ore 10 
in occasione della Giornata del Verde Pulito e nell'ambito della Sagra dell'Asparago
 San Benedetto Po presso la Biblioteca Monastica 
Relatore prof. Claudio Malavasi


Sussurri e grida : i licheni ci parlano dell'inquinamento atmosferico

  Martedì 18 marzo 2025 alle ore 15,30

Università per la Libera Età «Natalia Ginzburg» - Sezione di Novi di Modena

Relatore prof. Claudio Malavasi

 


COLLABORAZIONI CON ALTRE SCUOLE

* Liceo  "Guarino Veronese" - San Bonifacio(VR)- Liceo sc.appl.-Doc.ref.Maria Barlera - dic.2024
                 ( Rete SOS - Scuole Orientate alla Sostenibilità- promossa da UNIVR )

* Liceo  "XXV Aprile" - Pontedera (PI)- Liceo sc. e sc. appl. - Doc. ref. Sara Fantoni - dic.2024
                (Corso di potenziamento offerta formativa "Esplorando la biodiversità del territorio")

* I.C.      "G.B.Mazzoni" -Prato (PO) - Sc. Sec. primo grado- Doc. ref.  Andrea Passini - nov. 2024

* I.S.I.S. "Zenale e Butinone" - Treviglio(BG) - Ist. tecnico  - Doc. ref. Giuseppina Neri - mar.2022


PASSEGGIATA NEL PARCO DEI LICHENI

con la
LIBERA UNIVERSITA' DI QUISTELLO

 

Mercoledì 10 giugno 2024 - ore 17-18

Mercoledì 17 giugno 2024 - ore 17-18

 

 

Osservazione, riconoscimento e biomonitoraggio dei licheni


Un Parco dei Licheni a Quistello per conoscere e studiare questi particolari e utili organismi viventi

 

Lezione/incontro mercoledì 15 maggio 2024, alle ore 15,30,  presso la Libera Università di Quistello -Teatro Lux, via IV Novembre, 6 - Quistello. Relatore:prof.Claudio Malavasi

Ingresso libero

 

Nell'occasione verrà presentato il testo:

Parco dei Licheni-Guida allo studio e al biomonitoraggio


I licheni come bioindicatori della qualità ambientale

Lezione/incontro  Mercoledì 7 febbraio 2024 alle ore 15 presso Ateneo Ostigliese - Centro Culturale Ricreativo "Luciana Leoni" , via XX settembre 36 - Ostiglia .

Relatore prof.Claudio Malavasi


 

IL PARCO DEI LICHENI


Il Comune di Quistello, nel mese di  novembre 2023 in piazza Guido Rossa,  ha installato la bacheca del Parco dei Licheni con due pannelli espositivi .

Il contenuto dei due poster consiste, da un lato, in una  mappa del Parco  corredata da una breve didascalia che spiega cosa sono i licheni e perchè  sono ottimi bioindicatori; dall'altro lato, le foto dei licheni presenti nel Parco con l'indicazione degli alberi sul cui tronco sono stati rilevati per agevolare l'osservazione e il riconoscimento.



Biobliz Lombardia domenica 21 maggiio 2023 nella riserva Paludi di Ostgilia dalle 9.30 alle 13.30 si svolgeranno attività di osservazione e riconoscimento dei licheni alla scoperta della biodiversità. Tutte le osservazioni saranno documentate e condivise sulla piattaforma internazionale della biodiversità iNaturalist per incrementare la mappatura delle specie presenti nei luoghi di indagine.


Il Comune di Quistello organizza un incontro pubblico aperto alla cittadinanza di presentazione del Progetto "Parco dei Licheni" ; l'incontro si terrà mercoledì 17 maggio 2023  alle ore 20,45 presso HUB OLTREPO' MANTOVANO , via Martiri di Belfiore 7 ; relatore prof. Claudio Malavasi, ideatore del progetto.( locandina



 

 

 

 

 

Per non dimenticare (vecchio sito con i dati storici)